Sono stati sei i soggetti partecipanti coinvolti, in rappresentanza di un totale di oltre 50 Comuni, tra Piemonte, Lombardia, Toscana, Campania, Puglia e Sardegna. Dalle 10 del mattino, una programmazione di dieci ore di eventi hanno occupato, a rotazione, tutti gli spazi di Cascina Triulza. Lunigiana e Garfagnana hanno raccontato il buon vivere toscano all'aria aperta proponendo nella corte della cascina la festa della montagna, la festa dell'acqua e del Vino con i canti dei Maggianti, e i balli del gruppo folcloristico della Muffrina, che, per l'occasione, sono stati autorizzati a sfilare con i loro costumi tradizionali nel Decumano, affollato da migliaia di visitatori. Diversi gli amministratori che hanno rappresentato la Garfagnana a questo importante incontro con il mondo e che hanno trattato durante il work shop pomeridiano i temi della giornata.
La presenza della Garfagnana e della Lunigiana è continuata, sempre in Cascina Triulza, fino al 3 di agosto con il mercato. La partecipazione, curata dal Consorzio Garfagnana Produce, ha dato ampio risalto ai prodotti Dop e Igp, come il farro e la farina di neccio della Garfagnana, l'olio e il vino della Lunigiana ed è stata l'occasione per presentare il catalogo, fresco di stampa, sull'ospitalità, le attività la ristorazione e i prodotti tipici.

Nessun commento:
Posta un commento