- 01dic
- ~
- 10gen
2016
Umago, Cittanova, Verteneglio, Buie
Contatto Cluster Umag-Novigrad-Brtonigla-Buje
Email: gourmet@coloursofistria.comTelefono: +385 52 757 075
Questa manifestazione culinaria, oltre ad essere un ulteriore motivo per una visita nell'Istria Nord-occidentale durante le festività natalizie, vorrà valorizzare anche gli straordinari calamari dell'Adriatico che vengono pescati proprio nel periodo invernale. L'indirizzare le persone all'apprezzamento del loro grande valore culinario, rende i ristoratori più creativi, pronti a creare nuove ricette alla base di questo ingrediente marino.
A partire dalla metà del secolo scorso, dall'essere un piatto popolano, quasi disprezzato, i calamari si sono fatti strada in tutta la costa adriatica diventando così una prelibatezza. Possiedono un gusto delicato che ricorda il mare e oltretutto, sono un espediente per svariati piatti succulenti. Possono essere trattati in maniera aggressiva, con l'aceto, con il peperoncino e con erbe aromatiche, oppure in maniera delicata, con qualche goccia di limone e un po' di erba cipollina. I calamari piccoli, sottili e teneri sono ottimi se cotti interi, mentre, quelli più grandi e grossi, preferiscono una cottura più lenta, prima della quale è bene tagliarli o inciderli nella parte interna. Inoltre, sono particolarmente apprezzati se, anzichè con la tradizionale rete da pesca, vengono catturati con l'apposito amo, chiamato pescafondo.

A tutti coloro che presiederanno alla manifestazione si vorrà attirare l'attenziona sulla differenza tra i calamari dell'Adriatico con quelli della Patagonia e della California. Sebbene il mercato sia allagato da quest'ultimi, i primi sono di gran lunga un punto di partenza molto più rinomato per nuove imprese culinarie.
Non lasciatevi sfuggire un assaggio dei calamari adriatici, una delle delizie più rinomate del ricco banchetto istriano.




















inoltre
che una carta dei vini possa dirsi veramente completa e
“internazionale” solo se include almeno un paio di questi bianchi
straordinari, con i quali si possono creare abbinamenti nuovi e spesso
stupefacenti, vista anche la varietà che offrono (dal trocken -secco-
all’amabile, fino alle varie categorie di dolci). Consapevoli che molte
persone, pur avendo sentito parlare di questi prodotti, spesso non hanno
avuto l’occasione di degustarli, siamo molto attivi nell’organizzazione
di degustazioni e serate a tema in varie regioni italiane, in alcune
delle quali collaboriamo con agenti o distributori. Inoltre, certi del
fatto che il vino debba essere anche cultura ed emozione, ogni anno
organizziamo dei viaggi nelle regioni vinicole tedesche ed austriache,
per dare la possibilità, a chi lo desiderasse, di incontrare le
personalità del vino e di godere dei paesaggi affascinanti nei quali
sono immerse le loro tenute.















